Il Torrino e i Calanchi: passeggiando tra flora e fauna.

Calanchi di Martignana (foto Enrico Zarri).

Visita guidata
Trekking con una Guida Ambientale a cura dell’Associazione Gumasio che ricalca in parte il tracciato del sentiero n. 471 “Il Torrino e i Calanchi”.

Il percorso condurrà i partecipanti a scoprire un luogo avvolto dal mistero, il cosiddetto Torrino dei Sogni, e ad osservare un paesaggio inconsueto per il nostro territorio, caratterizzato da calanchi di grande suggestione.

L’itinerario inizia dalla Chiesa di San Bartolomeo a Martignana, al confine tra Empoli e Montespertoli.

Salendo verso il crinale tra olivi e boschetti di lecci si costeggia prima un’area dove sono stati rinvenuti resti di un’antica fornace, per poi raggiungere il ‘Torrino dei Sogni’, torre di avvistamento di epoca medievale che oggi fa capolino tra alti cipressi.

Proseguendo troviamo alcuni balconi naturali che offrono scorci mozzafiato sui dirupi dei calanchi pliocenici che caratterizzano questa zona; da alcuni punti panoramici si possono osservare queste straordinarie formazioni e le morbide colline della Valdelsa.

Si consiglia ai partecipanti di portare il binocolo.

Visita gratuita (max 25 pp) con prenotazione obbligatoria: empolimusei@comune.empoli.fi.it, tel. 0571 757067.

Difficoltà: percorso ad anello di 5 km con un dislivello di 160 mt.

Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo.
Quota di adesione: gratuita.

La visita verrà effettuata anche con tempo incerto o pioggia debole: in caso di annullamento tutti i partecipanti saranno avvertiti telefonicamente.

Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata; il calendario completo è disponibile su www.naturaintoscana.it

Sulla coronaria (foto Enrico Zarri).
Cerinthe major (foto Enrico Zarri).